L’articolazione del ginocchio in situazione patologica
Il danno dell'articolazione del ginocchio inizia a carico della cartilagine articolareIl danno dell’articolazione del ginocchio inizia a carico della cartilagine articolare: tale danno, fisiologico con l’avanzare dell’età, può diventare talmente grave da compromettere la funzionalità del ginocchio.
Ginocchio Varo


Ginocchio Valgo


L’usura della cartilagine causa un restringimento dello spazio articolare: l’osso sottostante inizialmente si ipertrofizza ma prima o poi “cede” e il ginocchio inizia a deviare in varismo se il danno maggiore è mediale, in valgismo se il danno maggiore è laterale.
Si associano osteofiti, geodi (cisti intraossee) e infiammazione del ginocchio con versamenti intrarticolari recidivanti.
La presenza di una cisti di Baker (rigonfiamento posteriore della capsula articolare) è la manifestazione clinica della presenza di versamento articolare nel ginocchio artrosico.
Progredendo il quadro artrosico si potranno avere lesioni degenerative dei menischi e dei legamenti fino a raggiungere una grave instabilità del ginocchio.

Artrosi primaria
Nella maggioranza dei casi non vi è un’unica causa per la comparsa della gonartrosi.
Si riconoscono alcune condizioni cliniche quali obesità e/o disfunzioni ormonali che ne facilitano la comparsa.
Anche i microtraumatismi legati all’attività lavorativa o all’attività sportiva possono essere causa di danno artrosico.
In molti casi si rileva familiarità.
Artrosi secondaria
In altri casi, meno frequenti, l’artrosi consegue a patologie ben conosciute:
- Evento traumatico: insorge su pregressa frattura del femore distale, del piatto tibiale o della rotula.
- Osteocondrite.
- Artrite infiammatoria: causata da una infezione articolare batterica o tubercolare.
- Artrite reumatica: il panno sinoviale reumatico che causa infiammazione e versamenti articolari è responsabile, alla lunga, di un danno osteo-cartilagineo irreversibile.
Sintomi
Quando le superfici articolari diventano irregolari inizia la sintomatologia dolorosa che a volte si accompagna a gonfiore e a versamenti articolari recidivanti.
Il paziente avverte dolore al ginocchio camminando ma, soprattutto, alzandosi da una sedia, salendo le scale o inginocchiandosi.
Progredendo il danno articolare compaiono riduzioni della motilità del ginocchio: il paziente non riesce a salire sui mezzi pubblici e non riesce ad allacciarsi le scarpe.
Infine verrà ridotta la capacità deambulatoria: il paziente deambula per brevi tratti e con ausilio di uno o due bastoni.
A questo punto deve essere presa in considerazione l’indicazione chirurgica di impianto di protesi al fine di migliorare la qualità della vita: scomparsa del dolore e recupero del movimento del ginocchio.



