
INTERVENTI CHIRURGICI
INTERVENTI DI PROTESI D'ANCA CON TECNICA MINI-INVASIVA
Il Dr. Busanelli effettua interventi chirurgici presso l’Ospedale accreditato Villa Laura – Bologna (BO). La struttura è accreditata con il Sistema Sanitario Nazionale.
TEMPI D'ATTESA PER L'INTERVENTO DI PROTESI D'ANCA
Per maggiori approfondimenti e delucidazioni inerenti i tempi di attesa dell’intervento chirurgico (in libera professione o tramite il Sistema Sanitario Nazionale) contattare il numero 349 847 6689
Più di 3.000 interventi di chirurgia mini-invasiva di artroprotesi d’anca
Più di 500 interventi di revisione di artroprotesi d’anca
L’artroprotesi d’anca
A cosa serve l’intervento
Varie cause, traumatiche o legate a situazioni patologiche come artrosi, artriti, displasia congenita o trattamenti radioterapici possono portare ad un deterioramento delle cartilagini della testa del femore o della sua sede nell’osso del bacino.
Quando questo succede si può provare dolore, più o meno intenso a seconda della gravità della lesione, ed avere difficoltà a camminare o a compiere semplici operazioni come mettere le calze o tagliarsi le unghie dei piedi.
Nel momento in cui la situazione diventa tale da compromettere l’autonomia e la serenità di una persona, è opportuno valutare un intervento di artroprotesi. Lo scopo di questa operazione chirurgica è la sostituzione delle ossa e delle cartilagini compromesse con protesi artificiali, in titanio e ceramica, in modo da risolvere il dolore e ripristinare la funzionalità dell’articolazione.
Perché la chirurgia mini-invasiva
Utilizzando la tecnica mininvasiva per l’impianto della protesi, si salvaguardano i tessuti molli periarticolari, si ricostruisce la capsula articolare e si riduce l’incisione cutanea a 7-8 cm.
Tale procedura permette un più rapido recupero funzionale, consentendo al paziente di tornare a fare le scale entro 3-5 giorni dall’intervento, e di abbandonare i bastoni entro 2-3 settimane.
L'intervento di revisione
A volte, dopo l’intervento di sostituzione dell’articolazione dell’anca con una protesi, possono svilupparsi delle complicazioni. Le cause possono essere diverse: una infezione, l’usura della protesi, una eccessiva debolezza dell’osso che ospita la protesi o un evento traumatico, un incidente.
Qualora dovesse verificarsi uno dei suddetti eventi, diventa necessario eseguire un intervento di revisione per sostituire la protesi danneggiata o, in caso di infezione, per espiantare la protesi e permettere la guarigione dei tessuti interessati.
Hai problemi all’anca? Parliamone
1989 - Laurea in medicina e chirurgia
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Bologna: “La metodica di Ilizarov applicata alle fratture e pseudoartrosi post-traumatiche di gambe”. Relatore prof. A. Giunti.
1994 - Diploma di Specialistica
Diploma di Specialistica in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Bologna. Tesi dal titolo: “Profilassi antibiotica, antitromboembolica e tecnica di risparmio sangue nell’interevnto di artroprotesi d’anca”. Relatore prof. A. Giunti.
Gli inizi
Consultant presso l’Ospedale St.Helier di Londra, eseguendo interventi chirurgici di artroprotesi totale d’anca, di ginocchio. Attività di ricerca scientifica in relazione alla impiantologia protesica articolare presso il Reparto di Ortopedia diretto dal Dr. Richard Eddy Field.
Dal 2000 al 2022
Incarico di Alta Specializzazione nella Chirurgia Mini-invasiva della Protesi di Anca presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna.
Attualmente
Incarico di Alta Specializzazione nella Chirurgia Mini-invasiva della Protesi di Anca presso l’Ospedale accreditato Villa Laura di Bologna, con più di 3.000 interventi di protesi primarie e più di 500 revisioni di protesi all’attivo.